Ogni Ordine è diretto da un Consiglio eletto tra gli iscritti che cura l’osservanza della legge professionale e delle attività affidategli dalla legge.
L’Ordine svolge attività dirette a due forme sostanziali di tutela:
- nei riguardi dei cittadini, nella loro qualità di potenziali committenti (pubblici o privati), affinché abbiano la certezza di rivolgersi a professionisti dotati dei requisiti di competenza (titolo di studio e abilitazione all’esercizio professionale) e di integrità morale (condotta deontologicamente corretta);
- nei riguardi degli iscritti all’Ordine, per la repressione dell’esercizio abusivo della professione e per la tutela dei titoli di dottore agronomo, di dottore forestale nonché degli altri titoli professionali.
L’Ordine amministra la giustizia professionale rivolta alla repressione dei comportamenti deontologicamente scorretti attraverso provvedimenti di richiamo, censura, sospensione e radiazione.
A livello regionale, l’attività istituzionale degli ordini è coordinata dalla federazione regionale la cui Assemblea riunisce i consiglieri degli ordini territoriali. La Federazione è diretta dal Consiglio costituito dai presidenti degli ordini territoriali.
Al livello nazionale vigila il Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali (CONAF), composto da 15 membri eletti dai consigli degli ordini.
Le informazioni qui contenute non sostituiscono le leggi vigenti.